

FEELING THE TRUST
Nascita delle Assicurazioni
L’assicurazione moderna è nata a Genova e la figura dell’intermediario assicurativo è nata a Firenze. Sorpresi? Cerchiamo allora di ricostruire in poche righe la nascita e l’evoluzione del “principio assicurativo”. Concetti mutualistici di tipo corporativo nascono già nell'antico Egitto, poi si ritrovano anche in Grecia e nell’antica Roma, dove si sviluppa in modo particolare tra i legionari: il bottino di guerra veniva ripartito tra i legionari sopravvissuti alla campagna militare. Si tratta quindi di un concetto di reciproco sostegno che intorno all’anno 100 a.C. i legionari trasformano,in una vera e propria associazione dotata di un fondo per costituire un capitale in caso di morte.
È solo nel secolo XIV che il principio assicurativo comincia a prendere forma e affianca prima e sostituisce poi, anche se non del tutto, il principio mutualistico.
Infatti il Doge di Genova con un decreto del 1336 stabilisce alcune regole:
• le assicurazioni devono essere esclusivamente scritte
• devono essere stipulate con atto notarile
• devono essere sottoscritte da assicuratori privati e non solidali tra loro
• il contratto deve indicare la somma garantita da ciascun assicuratore, che pertanto risponde solo entro limiti concordati e non risponde in solido degli impegni sottoscritti da altri assicuratori.
Nasce così il contratto assicurativo e il concetto di coassicurazione; anche nei contratti di oggi, in caso di coassicurazione ogni compagnia risponde solo per la sua quota.
Quindi il “contratto assicurativo” nasce a Genova e stipulata a Genova è la più antica polizza scritta ritrovata, una copia della quale è incorniciata ed appesa nella sede romana dell’ANIA.